Descrizione
Il giardino alla francese è un giardino formale che segue regole ben precise, fatte di simmetrie geometriche, di scelta di piante sempreverdi e di piccoli fiori colorati per riempire gli spazi. Si affida a disegni complicati progettati da architetti nei minimi dettagli che li compongono con cespugli potati secondo l’arte topiaria e alla presenza di statue e giochi d’acqua.
Esempi
Parc de bagattelle – Bois de Boulogne (a ovest di Parigi).
Nel XVII secolo la sua struttura è molto simile al giardino all’italiana, da cui ne prende spunto, molto più barocco. La Reggia e i Giardini di Versailles sono una delle destinazioni turistiche più iconiche della Francia. Il palazzo stesso è un’ esempio di architettura barocca francese e i giardini sono rinomati per le loro fontane, sculture e design intricato.
S’ intende il giardino alla francese come una spiccata espressione del razionalismo umanistico tipico dell’epoca rinascimentale. Per distinguere un giardino alla francese è necessario considerare la sua struttura schematica. Le aiuole vengono disposte specularmente all’asse di simmetria. È possibile inserire elementi come statue e fontane di gusto classico o laghetti con nifee.
Uno dei giardini più pittoreschi affascinanti è situato a Giverny, un piccolo villaggio nel cuore della Normandia, famoso per ospitare la casa del pittore impressionista Claude Monet e i suoi giardini.
Le aiuole del giardino alla francese, però, sono meno impostate e meno squadrate. Si vedono, infatti, arabeschi, linee curve e disegni sulla ghiaia e sabbia colorata che sembrano replicare dei veri e propri ricami comunque di influenza barocca. Nel giardino alla francese non sono presenti i terrazzamenti tipici del giardino all’italiana. Ciò è imputabile al suolo. Sono presenti, però, dei pendii in grado di creare una sensazione di innalzamento.
Il risultato del giardino alla francese è uno spettacolo di magnificenza ogni cosa è curata nel minimo dettaglio. L’ unione della precisione rinascimentale e lo sfarzo del periodo Barocco lo rendono uno stile unico nel suo genere; riuscendo a rispecchiare perfettamente la loro cultura raffinata, il giardino alla francese stupisce e affascina chiunque lo guardi.
Esempio: Il Jardin des Tuileries
Cura e mantenimento
Il cilindro va collocato in un luogo luminoso ma lontano dai raggi del sole diretto. Annaffiarlo almeno una volta a settimana in inverno con una siringa avvicinadola bene alla piantina, evitando di bagnare il muschio stabilizzato; in estate annaffiarlo una volta ogni 3/4 giorni a seconda del terreno, se si presenta umido evitare di innaffiare.
Nel caso in cui le piantine crescano troppo sarà necessario sfoltirle durante il riposo vegetativo, facendole tornare delle dimensioni giuste.
Dopo alcune potature e un paio di anni sarà necessario effettuare dei piccoli tagli alle radici, rinvigorendo anche il terriccio con del terriccio nuovo. In alternativa è possibile sostituire la piantina con una nuova, ma il terriccio dovrà essere comunque rinvigorito.